Descrizione
Torino Noir
Crimini e misfatti dell‘800 Sabaudo
Renzo Rossotti, giornalista e scrittore, si è molto occupato della storia della nostra città e con uno stile particolare ed avvincente, ci accompagna in un viaggio nel passato, in quell’800 di crimini e misteri oramai dimenticati, facendoci conoscere da vicino la ballerina che, mentre danzava nel Palazzo Trucchi di Levaldigi, venne accoltellata dal “pugnale del diavolo” oppure l’enigma degli incappucciati, che ci narra di una serie di omicidi avvenuti nel 1869, dei quali poi si scoperse il colpevole, e ancora gli assassini ed i misfatti dei “tipi” di Lombroso, che con i suoi studi di fisionomia criminale faceva allora grande scalpore in tutto il mondo e molte altre vicende curiose.
Non mancano anche gustosi capitoli da leggere tutto d’un fiato, come quello che racconta della “finta” morte di Cavour oppure della grande diffusione dell’Almanacco magico delle Predizioni di Enrichetta, per poi approdare allo spiritismo, immancabile nella città capitale della magia e dell’occulto.
Autore: Renzo Rossotti
Nato nel 1930, esordì giovanissimo nella stampa studentesca e universitaria per approdare nel 1954 al mondo dei quotidiani e, quindi, nel 1959, ai settimanali in voga. Ha pubblicato numerosi gialli e saggi su Torino con Newton&Compton, Accademia Vis Vitalis, Fogola e Piemonte in Bancarella.