La casa editrice e centro studi Yume srl di Torino presenta:
SULLA STRADA DEL CRIMINE
AL 45° PARALLELO
2022 Yume edizioni lancia la rassegna “Sulla strada del crimine al 45° parallelo“.
Si tratta di un invito alla scoperta di una selezione di testi dedicati alla storia della criminologia, con un’ampia scelta sia di saggistica che di narrativa, con testi da riscoprire ma anche originali novità di stampa.
La rassegna si svolgerà nelle librerie più qualificate di tutto il 45° parallelo, dove si potranno trovare i libri della rassegna, i firmacopie degli autori e le presentazioni dei libri, nonché le conferenze sugli argomenti.
Nel mese di febbraio 2023 si svolgerà a Torino anche un convegno che richiamerà alcuni degli studiosi e ricercatori più preparati sulla criminologia e sulle tecniche che costellano questa nuova scienza molto amata dall’intrattenimento, in una selezione di argomenti a 360°: la storia di efferati serial killer, alcuni dei cold case più spaventosi, i personaggi storici criminali, scrivere di crimine, Cesare Lombroso e i suoi allievi, Carolina Invernizio e molto altro.
Alcuni libri che fanno parte della rassegna, la vetrina:
Il crimine nell’arte, nel cinema e in letteratura, di Massimo Centini, Enrico Giacovelli e Katia Bernacci
Mystery in history speciale criminologia, dedicato al crimine in tutte le sue forme
Torino 1921: un delitto quasi perfetto di Laura Fezia
The Chain, un insolito caso per il dott. Lombroso, di Daniel Roux
Il volto oscuro del Piemonte, crimini e criminali d’altri tempi, di Massimo Centini
Torino noir, crimini e criminali nell’800 Sabaudo, di Renzo Rossotti
Gli altri testi di criminologia:
-
le collane Yume dedicate alla storia dei serial killer (titoli come: Il macellaio tedesco, Il killer delle prostitute, lo strangolatore di donne di Massimo Centini, ai quali si aggiungerà nel mese di febbraio 2023 “Belle Gunness, la vedova nera“).
-
oppure con la collana WUNDERKAMMER CRIME, sulla storia della criminologia:
I precursori di Lombroso di G. Antonini
I delinquenti nell’arte di E. Ferri
Delitti di libidine di C. Lombroso
La coppia criminale di S.Sighele
Spiritismo e positivismo di Ermacora e Lombroso
Nella mente e nel fisico del poeta, saggio psico-antropologico su Leopardi, di M.L. Patrizi
-
E ancora la collana dedicata a Carolina Invernizio, prima giallista italiana, con:
I misteri delle soffitte
Il bacio di una morta
Sepolta viva
Peccatrice moderna
L’albergo del delitto
Il treno della morte
La vendetta di una pazza
-
Le curiosità:
Fatti di sangue di John Bo (storie di crimini degli scorsi due secoli)
Torino, scena del crimine, di Enrico Giacovelli (location torinesi scelte per i film sul crimine)
Dall’indagine alla prova di Hyumis (scrivere sul crimine conoscendo le tecniche e la realtà dell’indagine)
Animali criminali di Massimo Centini (quando gli animali sono stati considerati efferati criminali nella storia)
Le assassine di Levone, di M. Centini (sulle streghe di Levone, accusate di aver ucciso numerose persone)
-
E per finire i thriller e i noir della nostra produzione:
77 minuti e La ragazza del parcheggio di Giuseppe La Barbera
Il giocattolaio di Angela Failla
La mano del santo di Paolo Ponga
Una fredda vendetta di Luisa Martucci
Il borgo dei pazzi, Attraverso il segreto e All’ombra del salice, di Mario Barale
Il colore dell’inganno di Barbara Rota
Torino rosso porpora di Laura Audi e Katia Bernacci
Lo sconfessato di Primo Caralis
La visione dell’assassino di Alessandro Sponzilli
Torino uccide I e Torino uccide II di Luisio Badolisani
*****
Il convegno:
Convegno “Sulla strada del crimine”
Yume edizioni
18 febbraio 2023
Ore 14,00 registrazione partecipanti
Ore 14,15-14,30 inizio e presentazione della giornata
“Sulla strada del crimine, crimini, criminali, tecniche e storia della criminologia”
Ore 14,30 Fabrizio Russo, criminologo, “Psicologia investigativa e criminal profiling: il caso Dahmer”
Ore 15,00 Milo Julini “Le condanne a morte in Piemonte, storie e fatti”
Ore 15,30 Daniel Roux “Cesare Lombroso investigatore e precursore di una nuova scienza”
Ore 16,00-16,15 Pausa caffé
Ore 16,15 Marco Zecca “L’ipnosi nel crimine”
Ore 16,45 Laura Fezia “Un cold case con colpi di scena: il delitto Cogo”
Ore 17,15 Massimo Centini “La criminologia nell’arte e la scena del crimine come ispirazione ”
Ore 17,45 Enrico Giacovelli “Il crimine e il cinema”
Chiusura dei lavori
Con la partecipazione di Massimo Lombroso.
***
15,00€ (comprensivo di 1 kit convegno per i partecipanti in presenza)
Sponsor: Accademia Vis Vitalis e Associazione Rue Morgue
Possibile la partecipazione on-line