
Le grandi casate del passato, dai Savoia ai Borbone, passando per i Medici e i Gonzaga, hanno in buona parte costruito, chi più chi meno, le basi per la storia moderna, una storia che va a comprendere anche i Visconti, i grandi Signori di Milano che fecero della loro capitale meneghina una delle più importanti e raffinate città dell’Europa medievale.
Spesso però, salvo rare eccezioni, i cronisti si sono soffermati soprattutto sulle vicende di regnanti e condottieri, lasciando uno spazio assai ridotto, se non addirittura nullo, alle rispettive controparti femminili, lacuna che Christian Frontino, già autore di Una francese a Torino, ha cercato di colmare, a proposito della fattispecie viscontea, con una serie di approfondite ricerche che hanno portato alla nascita del libro LE DONNE DI CASA VISCONTI – Vicende, passioni e veleni di una grande dinastia, disponibile sul nostro shop online e in libreria a partire da settembre.
Pagina dopo pagina, dopo aver analizzato il contesto storico che fa da sfondo, il testo va ad approfondire dapprima la condizione della donna nel Medioevo, per poi concentrarsi sulle mogli e sulle figlie, ora fidate consigliere, ora semplici pedine politiche, dei Signori e dei Duchi di Milano, a partire da Bonacossa Borri, fino a Bianca Maria Visconti, ultima esponente della casata.
Non mancheranno inoltre, per chiudere l’insieme, alcuni spunti di riflessione riguardanti non solo il passato, ma anche la nostra contemporaneità con tutti i risvolti sociali del caso.